Iscriviti alla Newsletter
1.La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione, valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico.
La Scuola ha lo scopo di curare la preparazione scientifica nel campo delle discipline demoetnoantropologiche impegnate nella conoscenza dei beni culturali e di fornire conoscenze professionali nell’ambito delle attività per cui “Lo Stato, le Regioni, le Città metropolitane, le provincie e i Comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione” (Codice dei beni culturali e del passaggio art. 1), con attenzione particolare, nell’ambito della fruizione e valorizzazione, agli “Istituti e luoghi della cultura (Codice art. 101) e la museo in quanto struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio,” (ibid.). Essa intende rifersi nella formazione anche alla “Carta delle professioni museali” dell’ICOM- Italia (International Council of Museum aderente all’ UNESCO) e alla Convenzione UNESCO sulla salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale condivisa dallo Stato Italiano.
Il percorso formativo è articolato in Ambiti Professionalizzanti comprensivi dei diversi settori scientifico-disciplinari in modo da garantire una preparazione specialistica sia negli ambiti disciplinari – in particolar modo nei loro aspetti metodologici – sia negli ambiti più strettamente legati alla tutela, alla valorizzazione, alla comunicazione e alla gestione dei patrimoni DEA.
ATTIVITA’ FORMATIVE INDISPENSABILI
Ambiti | Settori scientifico-disciplinari | CFU |
1) Discipline demoetnoantropologiche: aspetti metodologici, ricerca e individuazione sul territorio dei beni da tutelare | M-DEA 01- Discipline demoetnoantropologiche
L-ART 08 – Etnomusicologia L-LIN 03- Letteratura francese L-LIN 04- Lingua e traduzione-lingua francese L-LIN 05- Letteratura spagnola L-LIN 06- Lingua e letterature ispano-americane L-LIN 07- Lingua e traduzione- lingua spagnola L-LIN 08- Letterature portoghese e brasiliana L-LIN 09- Lingua e traduzione- lingue portoghese e Brasiliana L-LIN 10- Letteratura inglese L-LIN 11- Lingue e letterature anglo-americane L-LIN 12- Lingua e traduzione- lingua inglese L-LIN 13- Letteratura tedesca L-LIN 14- Lingua e traduzione- lingua tedesca L-LIN 15- Lingue e letterature nordiche L-LIN 16- Lingua e letteratura nederlandese L-LIN 17- Lingua e letteratura romena L-LIN 18- Lingua e letteratura albanese L-LIN 19- Filologia ugro-finnica L-LIN 20- Lingua e letteratura neogreca L-LIN 21- Slavistica L-OR 07- Semitistica-lingue e letterature dell’Etiopia L-OR 08- Ebraico L-OR 09- Lingue e letterature dell’Africa L-OR 10- Storia dei paesi islamici L-OR 11- Archeologia e storia dell’arte musulmana L-OR 12- Lingua e letteratura araba L-OR 13- Armenistica, caucasologia, mongolistica, turcologia L-OR 14- Filologia, religioni e storia dell’Iran L-OR 15- Lingua e letteratura persiana L-OR 16- Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia Centrale L-OR 17- Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia Centrale L-OR 18- Indologia e tibetologia L-OR 19- Lingue e letterature moderne del subcontinente Indiano L-OR 20- Archeologia, storia dell’arte e filosofia dell’Asia Orientale L-OR 21- Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud- Orientale L-OR 22- Lingue e letterature del Giappone e della Corea L-OR 23- Storia dell’Asia orientale e sud-orientale |
40*
|
2) Museografia, tutela e valorizzazione, conservazione e restauro del patrimonio DEA | L-ART 04- Museologia e critica artistica e del restauro CHIM 12- Chimica dell’ambiente e dei beni culturali
FIS 07- Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) ICAR 16- Architettura degli interni e allestimento ICAR 19- Restauro |
20 |
3) Comunicazione e informatica | SPS/08- Sociologia dei processi culturali e Comunicativi
L-ART 06- Cinema, fotografia e televisione INF 01- Informatica |
5 |
4) Economia a gestione | SECS-P 07 Economia aziendale
SECS-P 08 Economia e gestione delle imprese |
5 |
5) Legislazione relativa ai beni culturali | IUS 01- Istituzioni di diritto pubblico
IUS 10- Diritto amministrativo IUS 14- Diritto dell’Unione europea |
5 |
Tirocini | 30 | |
Diploma | 15 | |
TOTALE | 120 |
* di questi, 10 a scelta dello studente tra i SSD dell’ambito, ma coerenti, con approvazione della scuola, con uno dei tre curricula di seguito indicati:
Curriculum antropologico italiano ed europeo – le varie lingue e letterature europee e nella stessa area; lingue, filosofie e storie di vari paesi europei.
Curriculum antropologico del Mediterraneo – le varie lingue e letterature del bacino del
Mediterraneo e nella stessa area; lingue, filosofie e storie dei vari paesi del Mediterraneo.
Curriculum antropologico extraeuropeo – le varie lingue e letterature extraeuropee e nella stessa area; lingue, filosofie e storie dei vari paesi extraeuropei.
1.I posti disponibili della Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici per l’anno accademico 2024/2025 sono n 30.
Possono accedere all’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione i laureati del Corso di Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia (classe 1/S), i laureati dei corsi di laurea magistrale, Classe LM-1 (Antropologia ed Etnologia) e i laureati di laurea magistrale interclasse in Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale limitatamente i laureati della classe LM-1.
Sono altresì ammessi al concorso coloro che siano in possesso di una laurea quadriennale del vecchio ordinamento equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, ovvero i laureati in: Conservazione dei beni culturali, Lettere, Scienze della cultura, Storia e conservazione dei beni culturali.
Sono altresì ammessi alla Scuola coloro che siano in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, equipollente alla laurea specialistica richiesta per l’accesso alla Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici. L’equipollenza del titolo conseguito all’ estero è dichiarata, ai soli fini dell’iscrizione, dalla Scuola.
La Scuola si articola in due anni di attività formative fra loro integrate: di tipo teorico, con particolare attenzione alle metodologie applicate ai patrimoni demoetnoantropologici e di tipo pratico, stages, tirocini, laboratori informatici e multimediali, da effettuarsi presso istituzioni pubbliche e private per un totale di 120 CFU comprensivi della prova finale per l’ottenimento del diploma. La prova finale consiste in un elaborato originale che renda conto della formazione disciplinare strettamente correlata all’ambito della tutela, della valorizzazione, della comunicazione e della gestione dei patrimoni DEA.
Il Piano degli studi della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici si articola per gli l’A.A. 2024/2025-2025/2026 come riportato nell’allegato A) al presente Regolamento.
Le attività didattiche prevedono lezioni frontali, laboratori su musei e patrimoni, stages e tirocini.
Ogni insegnamento consiste in 15 ore (corrispondenti a 2,5 CFU), all’interno delle quali possono essere inserite apposite esperienze di laboratorio, è affidato a un singolo docente. Sarà cura dei docenti responsabili degli insegnamenti redigere annualmente, d’intesa con il Direttore, entro il 31 dicembre, i contenuti delle lezioni, eventuali esercitazioni o laboratori, conferenze e seminari. Successivamente, nel mese di gennaio i singoli docenti saranno chiamati a fissare il calendario delle lezioni dalla segreteria della Scuola.
La verifica del profitto per ciascuno dei due anni, consiste in un esame individuale scritto. Per quanto riguarda le attività di laboratorio, etnografiche e di tirocinio l’accertamento consiste in un giudizio di approvazione o riprovazione (superato/non superato). I risultati delle predette verifiche, insieme agli eventuali riconoscimenti delle attività formative non vengono verbalizzati separatamente, ma di essi si tiene conto nell’ambito della prova finale annuale, in quanto concorrono a comporre l’unico voto finale.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. La frequenza delle esercitazioni, conferenze, nonché la partecipazione alle attività pratiche guidate dalla Scuola è fortemente consigliata. Le eventuali assenze dalle lezioni non possono superare il 25% del monte ore complessivo. Qualora uno studente non riuscisse a frequentare almeno un terzo delle ore di un singolo insegnamento sarà tenuto a prendere contatti con il docente di riferimento per individuare eventuali percorsi integrativi di recupero. Le attività pratiche programmate consistono nei tirocini, laboratori, escursioni didattiche e stage mediante stipula di convenzioni con istituzioni pubbliche e private di particolare qualificazione.
Alla fine di ogni anno lo specializzando deve sottoporsi a una prova finale a contenuto teorico pratico (art. 18 del regolamento delle scuole di specializzazione) da svolgersi almeno 15 giorni prima della fine dell’anno in corso, con un appello ordinario, nelle sole ipotesi di malattia o forza maggiore, il candidato può essere ammesso all’appello straordinario, previa presentazione di idonea documentazione che verrà valutata dal consiglio della scuola. Alla prova finale annuale saranno ammessi gli specializzandi in regola con l’iscrizione e con tutte le rate.
Lo specializzando è tenuto a presentare alla fine di ognuno dei due anni un elaborato finale scritto. La commissione attribuisce alla prova una valutazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Il voto è riportato su apposito verbale.
La Commissione della prova finale annuale è composta ai sensi dell’art. 18, comma 12 del Regolamento scuole di specializzazione.
Lo studente che non supera la prova finale annuale o che non viene ammesso a sostenere la stessa, può ripetere l’anno per una sola volta.
1.Per il conseguimento del titolo di specialista lo studente deve acquisire n. 120 CFU complessivi, articolati in due anni di corso.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info e Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.